Font cinesi per Windows

Ho provato a creare un documento in Word che contenga i 150 caratteri HSK livello 1 con traduzione italiana a fianco (sembra non esistere in rete!): il tentativo mi ha fatto scontrare con il tema dei font cinesi disponibili in Windows e/o in rete.

In Windows 7 sono disponibili diversi font: la lista (penso completa) è disponibile in questo sito: http://www.pinyinjoe.com/windows-7/win7-chinese-fonts.htm (dal quale riporto la tabella sottostante)

Font menu    Sample Font name        Keyboards**
DFKai-SB biaokaiti Simplified/Traditional Biaokaiti PRC† Taiwan
FangSong fangsongti Simplifed/Traditional Fangsongti PRC    
KaiTi PRC_biaokaiti Simplified/Traditional Biaokaiti PRC    
Microsoft JengHei Weiruan Zhengheiti Simplified/Traditional Heiti PRC† Taiwan
Microsoft YaHei Microsoft Yaheiti Simplified/Traditional Heiti PRC    
MingLiU ximingti Traditional Xi Ming (Songti), monospaced*** PRC† Taiwan
-_HKCS HKCS   — Hong Kong Supplemental Character Set PRC† Taiwan
-_HKCS-ExtB HKCS kuozhanB   — HKCS extension B PRC† Taiwan
--extB Kuozhan B   — extension B PRC† Taiwan
NSimSun xinsongti Simplified Songti, monospaced*** PRC    
PMingLiU* xinximingti Traditional Xi Ming (Songti), proportional*** PRC† Taiwan
--extB Kuozhan B   — extension B PRC† Taiwan
SimHei heiti Simplified/Traditional Heiti, proportional*** PRC    
SimSun* songti Simplified Songti, proportional PRC    

Dopo diversi tentativi mi sento di suggerire

  • per il cinese "semplificato" il font SimSun: non è "troppo" semplificato per i miei gusti ma è sufficientemente lontano dal tradizionale
  • per il cinese tradizionale il font FangSong, abbastanza chiaro e leggibile

Una lista di font TTF gratuiti è disponibile nel sito http://www.wazu.jp/gallery/Fonts_ChineseSimplified.html (e per la versione tradizione http://www.wazu.jp/gallery/Fonts_ChineseTraditional.html): ho provato a scaricare alcuni font e devo dire che alcuni sono interessanti ma nessuno in realtà aggiunge qualcosa di realmente essenziale a quanto già offerto da Windows, almeno per il mio livello attuale di competenza.

La maggior parte dei programmi di gestione testi supporta il copia/incolla di caratteri cinesi grazie al formato Unicode: questo include anche WordPad e Notepad sotto Windows; se il programma che state utilizzando sembra non essere in grado di gestire il copia/incolla vi consiglio di verificare la modalità di codifica (encoding in inglese) e mettere UTF-8 (questo parametro lo trovate di solito nelle Preferenze o nelle opzioni di Save-as).

 

Metodo di studio dei caratteri – una proposta

Dopo alcune settimane di esercizi penso di aver identificato un metodo "personale" per organizzare lo sudio dei caratteri: il problema maggiore da me incontrato è come affrontare il problema della difficile organizzazione delle parole da apprendere, visto che al momento non conosco a sufficienza la lingua per poter utilizzare un approccio scientifico (basato ad es. sui radicali).

Ecco la mia proposta

  1. utilizzare un quaderno A4 (che chiamo di "bella copia")
  2. dedicare ciascuna pagina ad un argomento (es. verbi, aggettivi, termini legati alla scuola, termini legati al tempo atmosferico, numeri)
  3. dividere ciascuna pagina in due colonne: una da 5 cm a sinistra e una seconda a destra che occupi il resto della pagina
  4. nella colonna di sinistra inserisco il nome in pinyin e la traduzione; segno qui anche il livello HSK (se lo conosco) e altre note sull'utilizzo, oltre alla mia versione della pronuncia.
  5. nella colonna  a destra scrivo il carattere numerose volte; la prima istanza del carattere contiene la numerazione dei tratti quando necessario; le istanze successive rappresentano la necessaria ripetizione del carattere per l'apprendimento

Lo sviluppo "per tema" permette di organizzare i termini in modo funzionale e soprattuto aiuta nella ricerca dei caratteri stessi; i termini legati ad uno specifico "tema" contengono spesso componenti comuni (come ad esempio nel caso delle parole "oggi" e "domani"  今天 e 明天 che condividono il secondo carattere).

Uso poi un secondo quaderno (la "brutta copia") per ripetere gli esercizi dei caratteri presenti nel quaderno di bella: tenere tutte le prove in un quaderno piuttosto che in fogli volanti mi permette di valutare il miglioramento (o gli eventuali errori) nel corso del tempo.

Per ora il metodo sembra funzionare: spero possa essere di aiuto a quelli che come sono veramente alle prime armi e si ostinano a voler fare da soli.

App per iPad (IOS) per la scrittura

Molte sono le App disponibili per iPad (in generale per IOS) e con una penna resistiva questo dovrebbe/potrebbe essere uno degli strumenti più efficaci per la scrittura. Il condizionale qui utilizzato già anticipa il fatto di non essere ancora riuscito a trovare un App completamente soddisfacente: ho cercato qui di riassumere i test fatti sulle varie App dandone una valutazione, del tutto personale, che spero possa aiutavi nella ricerca dell'App definitiva.

Chinese Writer – gratuito
Il sistema di scrittura è interessante ma non è possibile scegliere la lista delle parole da studiare, e inoltre capita spesso che il sistema "rifiuti" di accettare un tratto apparentemente corretto. Solo scrittura (no audio o altro). Voto: 50/100
Hanscript – 0,79€
Sistema di scrittura abbastanza scorrevole e preciso, con presentazione animata della sequenza dei tratti. Buon controllo della sequenza e direzione dei tratti. Liste dei termini tematiche (cibo, verbi) non molto estese e non sempre equilibrate per difficoltà; audio appena sufficiente. Nostante i limiti è uno dei sistemi che utilizzo più spesso. Voto 65/100
ulearn to write chinese – 0,79€
Sistema di scrittura abbastanza buono, con possibilità di scrivere in modo "assistito" o con un tratto lineare. Visualizzazione progressiva del numero di tratti e votazione sul risutato finale (non chiarissimo il metodo: ad esempio non tiene conto della direzione dei tratti). Libreria di vocaboli ampia ma strutturata in "lezioni" di cui mi sfugge la regola di aggregazione (certo non per difficoltà crescente); audio sufficiente. Voto 70/100
Pleco for IOS – gratuito (base) 8-12€ moduli
Viene considerata una delle app migliori  in quanto mette a disposizione un dizionario (gratuito) più una serie di moduli aggiuntivi a pagamento che abilitanoil riconoscimento della scrittura, l'OCR delle immagini, un sistema di Flashcard, l'ordine di scrittura dei tratti, la pronuncia dei vocaboli. I moduli hanno un costo da 8 euro in su, e sono quindi abbastanza costosi, anche se esistono diversi bundle per l'acquisto di + moduli contemporaneamente.
Il dizionario è ben fatto, e permette una ricerca sia in pinyin che con caratteri cinesi: con il modulo di riconoscimento della scrittura libera si può disegnare il carattere che viene riconosciuto e poi copia/incollarlo nel dizionario per la ricerca del significato e/o della sequenza dei tratti. I vari moduli sono integrati abbastanza bene tra loro, e devo dire che sono stato ben impressionato da questa App: l'unico neo è il costo dei moduli, che per il mio corrente stato di conoscenza e/o utilizzo forse non è ancora giustificato.
Le opzioni di OCR permettono di fotografare un testo (menu, cartello stradale ecc..) e ottenerne una traduzione: non avendo una fotocamera nel mio iPad 1 non ho potuto fare un test.
Voto: 85/100 (costosi i moduli)

eZi Test Chinese – gratuito
Si tratta di un applicazione con diversi moduli funzionali: flashcards, dizionario, scrittura. Per la parte di scrittura viene presentato un disegno del carattere con i vari tratti in colori differenti e a ciascun colore è associato il numero progressivo di disegno. Skritter è anni luce più efficiente ma può andare bene per un uso sporadico (ovvero un nuovo carattere "saltato fuori" durante lo studio). La parte più interessante sono le flashcards: le liste disponibili non sono tantissime ma includono le 6 liste HSK prese da lingomi.com: le funzionalità sono abbastanza complete ed è possibile personalizzare cosa presentare su fronte/retro della scheda. Anki, il programma che uso su PC e su rete, ha putroppo un prezzo proibitivo per iOS (18+ dollari) e quindi eZi Test rappresenta al momento la migliore soluzione per lo studio delle liste HSK mediante flashcard sull'iPhone/iPad.
Voto: 85/100 (per la parte flashcard)

 

Ordine di scrittura dei caratteri

Ho scoperto ieri il sito
http://blog.nciku.com/blog/en/2011/03/09/hsk-character-list-and-stroke-order-animations/
Si tratta di un ottimo link in quanto viene riportata la correta sequenza di scrittura per i caratteri cinesi necessari ai 6 nuovi livelli HSK. Per ciascun carattere viene riportato ovviamente il significato (non proprio completo) e le eventuali parole che lo contengono: anche in questo caso viene proposto il link diretto a Skritter, e poiché si collega direttamente allo scratchpad e è utilizzabile anche senza essere abbonati.
L'animazione è realizzata in Flash (il che impedisce l'uso ai dispositivi Apple) ed è di ottima qualità sia per l'aspetto visivo dek carattere (scritto in tradizionale), sia per la chiarezza nel presentare la sequenza dei tratti; qui sotto un esempio relativo al carattere 在:

Flashcards – cosa diavolo sono ?

Nello studio dei caratteri cinesi ho trovato fin da subito i riferimenti alle Flashcard come strumento didattico: ammetto di non aver saputo di cosa si trattasse fino a poche settimane fa per cui mi permetto una piccola introduzione per coloro che come me sono finora vissuti all’oscuro di questo strumento.

Le Flashcard sono semplicemente delle “carte” che contengono su una lato una “domanda” e sull’altro la “risposta”: possono essere usate per memorizzare quasi tutte le informazioni “nozionistiche” quali date storiche, nomi di persona, luoghi geografici. L’uso è ovvio: si prepara il mazzo e si inizia a leggere la prima carta, verificando se si conosce la risposta associata. Nel caso della lingua cinese è possibile usare delle carte con il carattere sul fronte e sul retro la pronuncia e il significato.

Le flashcard di tipo “cartaceo” sono molto comuni negli USA, ma è con l’avvento dell’informatica che questo strumento è diventato molto più efficiente, in quanto un programma può tenere conto delle risposte “giuste” e di quelle “sbagliate”, e utilizzare questa informazione per proporre la lista di carte più appropriata (ad esempio facendo rivedere più volte le carte che maggiormente si sbagliano – il metodo Cartesiano riappare). Per chi fosse interessato questo è un ariticolo nella Wikipedia (in inglese, sorry) nel quale viene descritto il metodo della “ripetizione ad intervalli”.

Completata questa introduzione, posso dire di aver trovato le flashcard molto utili per lo studio dei caratteri cinesi: lo strumento è particolarmente utile per memorizzare i caratteri e tenerli nella zona “calda” della memoria. La maggior parte dei siti mettono a disposizione un sistema di creazione automatica delle flashcard a partire dal vocabolario progressivamente appreso: in questo modo è possibile usare le flashcard solo per i caratteri già studiati. Normalmente i vocaboli sono raggruppabili in liste che permettono di focalizzare ulteriormente lo studio (es. “Numeri”, “Verbi”…).

L’accesso ad un sito implica ovviamente un utilizzo online degli strumenti stessi: esistono in realtà molti programmi gratuiti per l’uso delle flashcard anche offline; tra tutti ho trovato Anki il più interessante in quanto è gratuito (almeno per le piattaforme PC/Mac) e permette un facile accesso ad una vasta libreria di flashcard. Molti siti permettono di esportare le proprie liste di vocaboli in un formato che Anki è in grado di importare, il che permette di poter creare in modo semplice dei mazzi personalizzati; insisito sul “personalizzato” in quanto per me è molto importante focalizzare l’attenzione sui vocaboli già studiati: una mera presentazione a video di caratteri/significato non ritengo possa aiutare realmente in quanto si perde completamente la relazione tra vocabolo e contesto, vitale per una reale assimilazione del termine.

Esistono “mazzi” di flashcard su quasi tutti gli argomenti: la maggior parte sono in inglese ma con un po’ di fortuna si trovano anche mazzi in lingua italiana. Per una lista del software a supporto delle flashcard potete leggere questa pagina della wikipedia.

In conclusione: consiglio l’uso delle FlashCard per la memorizzazione delle parole in fase di studio, mentre lo trovo meno efficace per l’apprendimento ex-novo; se state valutando un sito per lo studio del cinese considerate la possibilità di esportare la lista delle parole anche ad un sistema per lo studio offline.