E il risultato dell’esame HSK III è…

Dopo circa un mese sono stati finalmente pubblicati i risultati dell'esame HSK3 dell'11 ottobre: era da giorni che controllavo su base quotidiana il sito www.chinesetest.cn e stamattina ecco apparire le mie valutazioni

274 su 300 !!

Devo dire che questo risultato è talmente buono che temo possa esserci stato qualche problema nella correzione dei compiti: per essere davvero certi attenderò la comunicazione dell'istituto Confucio per il ritiro del certificato, ma per il momento mi godo questo momento di euforia anche se un po' di fortuna (mi sento di parlare di vero e proprio c…) certo non guasta

E la maggiore soddisfazione sarà comunicarlo alle mie figlie che, sotto sotto, speravano in un risultato non positivo per potermi rimproverare con gli stessi argomenti che io uso nei loro confronti quando a scuola non ottengono i risultati che so possono raggiungere (devi concentrarti di più, fare più esercizi… il solito pacchetto del genitore rompiballe insomma). Io sono estremamente orgoglioso delle mie figlie: con questo piccolo risultato forse verrà loro il dubbio che io non sia del tutto rimbambito.

Fatemi sapere come sono andati anche i vostri di esami! In bocca al lupo a tutti.

Una settimana all’esame e….

Manca una settimana all'esame HSK3 (sabato alle 13:30 si compierà il mio destino) e la situazione è sempre più tesa. Ho imboccato a settembre un periodo di immersione profonda: ogni giorno almeno un ora di studio, che nel weekend diventano due o più ore, ma i risultati sono lenti a venire.

Il piano di lavoro è il seguente

  • Lettura: utilizzo il mazzo HSK3 per Anki (l'applicazione di cui ho parlato in diversi articoli in passato) . Circa 30 minuti allo stato attuale con 100 parole al giorno da ripassare (un sesto dell'intero vocabolario). Continuo ad avere problemi su una serie di aggettivi ma le cose procedono
  • Ascolto: almeno un Podcast al giorno, più alcune sessioni di ascolto attraverso alcune App di preparazione che ho scaricato sul mio iPad. Alla mia gentilissima insegnante ho chiesto di preparare una serie di file audio con tutte le 600 parole pronunciate in modo corretto: ascolto queste registrazioni per migliorare il riconoscimento delle parole simili (tipo occhi/occhiali….).
  • Scrittura: nei "buchi" della giornata cerco di trovare almeno 5/10 minuti per scrivere con Skritter. Se possibile scrivo anche su un foglio di carta o su una delle griglie in modo da abituarmi alla scrittura vera e propria (la mia calligrafia è orribile anche in italiano….)
  • Verifica complessiva: uso massiccio del sito gurulu (www.gurulu.com), di cui parlerò approfonditamente in un prossimo articolo, ma che è certamente il miglior portale per la preparzione online dell'esame.
  • Massima esposizione: sfruttare ogni trucco, App, sussidio che mi metta di fronte ad un po' di cinese (via email, browser…)

Dai test che sto facendo ho tratto queste valutazioni:

  • la conoscenza delle 600 parole nella lista HSK3 è essenziale per superare l'esame. Nella parte di lettura e scrittura sono determinanti, ma anche in quella di comprensione orale se non si riconosce al volo la risposta corretta non c'è speranza di passare l'esame.
  • il problema maggiore è per me nella parte di scrittura: non solo non sono in grado di scrivere correttamente tutti e 600 i vocaboli (le ultime 5 domande del test) ma ho anche dei problemi nella struttura delle frasi. Del 100 punti associati alla parte scritta penso di poterne ricavare solo una 40 e quindi per raggiungere i 180 punti richiesti per superare l'esame mi servono 140 punti dalle due prove precedenti (ascolto e lettura), non una cosa facilissima in quanto…
  • ho dei problemi nella velocità di lettura: sono infatti in grado di riconoscere i carattermi ma il tempo di riconoscimento è abbastanza alto e questo rende molto complessa la seconda parte dell'esame. La parte di lettura comprende infatti 30 domande e 30 minuti per rispondere: in altre parole un minuto a domanda; ora, tranne qualche caso particolare, non riesco proprio a leggere e comprendere in un minuto l'intera frase proposta (tra testo e risposte sono spesso più di 5 righe di caratteri) quindi spesso mi devo rivolgere alla dea bendata.

La mia strategia di risoluzione dell'esame è quella di leggere le risposte prima della domanda, in modo di farmi un idea del contesto da cercare nella domanda. Nel caso peggiore (non capisco la risposta) lascio perdere la domanda stessa e tiro ad indovinare cercando tra i caratteri della risposta e la domanda qualche corrispondenza. Non è molto incoraggiante, lo so, ma la mia preparazione attuale non mi permette di meglio. Avrei bisogno di almeno un altro mese di immersione per poter essere tranquillo, ma ho comunque deciso di provarci. Ci sentiamo a breve….

 

Si…puo’…fare! I risultati del test HSK II

Sono finalmente usciti i risultati della sessione di test del 23 marzo, ed ecco qui gli esiti delle due prove:

191 punti su 200 sono un buon risultato per un vintage student, e quindi ufficialmente sono certificato al livello 2!

A questo punto posso puntare al prossimo obiettivo, ovviamente il livello 3. Ho già preso il testo di Masini "Il cinese per gli Italiani – Corso Intermedio" e devo dire che tra l'ultima lezione del primo volume e la prima del secondo c'è un bel salto: il testo è decisamente più lungo e complesso e non è presente il pinyin (ma per fortuna sono almeno riportati i toni dei caratteri in modo grafico sotto il carattere stesso). Per il primo volume mi "bastava" un weekend (due sessioni di studio sabato+domenica) per chiudere una lezione ma qui prevedo almeno una terza sessione aggiuntiva e quindi mi ci vorranno più di 6 mesi per completare le dieci lezioni necessarie a coprire il terzo livello HSK (il testo arriva al 4 livello): non credo di poter essere pronto per il 19 ottobre, ultima data di esame utile del 2013, quindi probabilmente traguarderò direttamente il 2014. 

Ho inoltre trovato un insegnante per la parte di dialogo e "correzione" dei molti errori finora accumulati, ora più che mai necessaria: ma di questo ne parelerò nel prossimo articolo.

Ciao a tutti!

Ho appena completato l’esame HSK II…

… e quindi ecco le impressioni "a caldo".

Permettetemi prima qualche nota personale, per poi passare alla parte tecnica. L'esame si è tenuto in una delle sedi della Cattolica a Milano: erano 25 anni che non entravo da studente in una struttura universitaria e devo dire che è stato bello per qualche decina di minuti respirare ancora l'atmosfera che si vive in questi luoghi; le aule, i ragazzi in attesa, le teche con gli avvisi, le segreterie… Una sorta di Amarcord in pillole ma devo ammettere che ho davvero provato un po' di nostalgia: e per qualche minuto, solo con la testa ovviamente, sono tornato ad essere la persona che (tanti) anni fa girava per le aule della Statale di Milano..

Nella mia sessione ero il solo "uomo": si è trattato di un caso fortunato in quanto la sessione parallela vedeva un 60% di ragazze, ma è stato di certo divertente. Tenete conto che le giovani fanciulle presenti all'esame erano tutte tra i 20 e i 25 anni: dal modo in cui mi hanno guardato sono certo che la maggior parte di loro ha inizialmente pensato che io fossi un docente… Non oso immaginare i loro pensieri quando si sono accorte che mi sedevo al banco degli studenti: "alla sua età, ma non si vergogna?".

E ora veniamo all'esame vero e proprio: viene consegnato all'inizio il fascicoletto con le varie risposte (per la parte di ascolto) e le frasi da leggere/completare (nella seconda parte dell'esame); accanto a questo fascicoletto viene anche dato un foglio A4 con sul quale riportare i dati personali e le risposte al test: per ogni domanda, identificata con il relativo numero, occorre annerire la risposta ritenuta corretta (con la famosa matita!).

I tempi tecnici sono, almeno personalmente, molto stretti. Teminata la parte di ascolto (25 minuti) si hanno a disposizione 3 minuti esatti per ricopiare le risposte sul modulo del test, e questo tempo è appena sufficiente per questa operazione. In teoria si potrebbe rispondere direttamente sul foglio delle risposte ma ci sono due problemi tecnici: in primo luogo i docenti chiedono di espressamente di ricopiare le risposte alla fine del test di ascolto e in secondo luogo le frasi sono presentate in modo abbastanza rapido e quindi se si scrive direttamente la risposta sul foglio si rischia di fare qualche errore. Mi spiego meglio: come sapete alla frase presentata occorre dare una risposta selezionando una tra diverse figure presentate e/o una tra le tre parole proposte: le risposte sono contenute nel fascicoletto del test che come detto è un documento separato dal foglio delle risposte, dove le risposte sono identificate solo da una casella. Se si usa il fascicoletto del test è possibile vedere tutte le risposte disponibili e quindi far uso di questa essenziale informazione: è quindi naturale scrivere la risposta in "brutta copia" sul fascioletto e solo dopo ricopiarla sul modulo del test: saltare da uno all'altro (guarda la figura sul fascicolo, scrivi il numero corrispondente sull'altro foglio) non è per me molto efficace – come detto diventa molto facile fare errori di trascrizione (ma forse è solo l'età: fatemi avere i vostri commenti, o giovani).

Penso di aver risposto correttamente a circa l'80% delle domande: ci sono frasi di diversa complessità, come in tutte le prove da me fatte a casa, e per alcune ho tirato ad indovinare, mettendo la risposta che mi suonava più corretta: onestamente per poter rispondere in modo completamente consapevole a queste domande avrei dovuto studiare delle strutture grammaticali e verbali che non sono previste "ufficialmente" nel materiale relativo al livello A2/HSK II; da quanto ho capito però questo non è un caso, ma il frutto di una precisa politica dell'istituto di valutazione centrale cinese. Detto in altre parole: il testo che avete a disposizione non sarà mai al 100% sufficente anche se lo imparate completamente a memoria.

I risultati saranno disponibili tra circa tre settimane, quindi per il momento posso solo aspettare: nel frattempo posso considerarmi comunque soddisfatto, in dieci mesi sono partito da zero e, completamente da solo, sono stato capace di sostenere comunque un esame che richiede un livello "ragionevole" di conoscenza della lingua cinese. E per il futuro… maggiori dettagli nel prossimo post.

In bocca al lupo a tutti quelli che stanno per sostenere gli esami!!!

G.

PS

La matita è veramente essenziale per questo esame, e il motivo è relativamente semplice: il foglio delle risposte viene compilato annerendo le caselle un po' come si fa con le schedine del Superenalotto. Il foglio verrà in seguito sottoposto ad una lettura elettronica delle zone annerite: il sistema ottico di riconoscimento lavora molto bene con la grafite delle matite, mentre le penne sono meno efficienti; in second'ordine, la matita può essere cancellata, se vi rendete conto di aver fatto un errore, quindi anche la gomma ritrova, nel 2013, il suo ruolo sul banco.

Esame HSK – seconda puntata: preparate le matite!

Nel mio precedente articolo ho descritto i passi per l'iscrizione all'esame HSK II che ho seguito (sessione del 23 marzo): oggi ho ricevuto l'email di conferma da parte di Chinese Testing che conferma data e luogo del test: l'email, in inglese, inizia in questo modo:


Confirmation Letter for the HSK二级Examination

  This letter is to confirm that you have successfully registered for the HSK二级examination,Please see below for specific information regarding your exam date and time. Your confirmation of the following information indicates that you agree to the terms and conditions set by Hanban and Chinese Testing International and will have access to all testing services.

xxxxx


L'email contiene anche il numero di ticket associato alla mia iscrizione e chiarisce cosa occorre portare (documento identità usato per l'iscrizione, due o più matite e una gomma.

La richiesta di due o più matite "Pencil (two or more)" ed una gomma vale da sola la partecipazione all'esame: da real vintage considero la matita come lo strumento di scrittura per eccellenza, ma penso che la cartoleria vicino l'Università farà affaroni con tutti quelli che una matita non la vedono da secoli…

In termini di preparazione, a 10 giorni dall'esame il piano di attacco è il seguente

  • da 5 a 10 minuti quotdiani di Skritter per rivedere le 300+ parole richieste (solo definizione/pinyin, no scrittura)
  • nessuna nuova lezione: solo ripassi del primo volume del Masini
  • almeno un podcast al giorno con relativa audio review (ovvero revisione delle singole parole)
  • nel weekend due prove dei test HSK complete.

In merito alle prove per l'KSH, devo dire che ho trovato molto differenti le difficoltà nei test proposti da Bejing Language and Culture University Press (citate nel mio precedente articolo) quelli delle Confucius Institute (che trovate ad es. online a questo indirizzo): a titolo di esempio nei test della BLCU ho trovato la frase:

"Domani devo *partecipare* al *matrimonio* di un mio amico"

ove entrambe le parole tra asterischi mi erano ovviamente sconosciute (non fanno parte della lista HSK II, e quindi nessuna idea in merito), e l'immagine era una coppia di festioni/lampade cinesi di carta (anche qui indizi zero). Con solo "domani" e "amico" ho chiaramente sbagliato la risposta scegliendo l'immagine errata.

Al termine di una prova, controllo una per una le frasi che ho ascoltato, in particolare quelle sbagliate, e sto inserendo in Skritter le parole di livello 3 che sono apparse in modo da anticiparne il relativo studio (nella misera speranza che appaiano nella mia sessione d'esame): anche nei test Confucius comunque è necessario usare l'immaginazione per riempire i (molti) buchi costituiti dalle parole non conosciute o magari usate in modo inatteso.

G