Audio completo HSK livello 3

Come anticipato nel precedente articolo, ecco finalmente disponibili i 578 files relativi a tutte le parole del livello 3 dell'HSK (ovviamente parole con la stessa pronuncia condividono un singolo file).

Il file .zip lo trovate qui (sono circa 7MB): ciascuna parola è stata salvata utilizzando un nome file derivato del pinyin, come ad esempio "zi4xing2che1.mp3" o "xing4qu4.mp3". Unica eccezione è il carattere "ǚ" che per motivi "tecnici" è stato sostituito dalla semplice "u": ad esempio la parola nǚrén corrisponde al file nu3ren2.mp3.

Trattandosi della prima versione di questo archivio audio è probabile ci possano essere errori, imprecisioni o "problemi" di varia natura: vi chiedo ovviamente di segnalarmeli in modo da poter migliorare l'archivio.

Come tutte le altre risorse di questo sito, il file audio è disponibile gratuitamente: vi chiedo cortesemente di non farne alcun uso di carattere commerciale.

Il prossimo passo nella realizzazione del corpus HSK sarà quello di realizzare un primo semplice "Indice" delle parole con relativo livello HSK: in questa occasione dovrei anche essere in grado di realizzare velocemente due nuovi archivi audio mirati al livello 1 e 2, che per ora vi lascio come "compito a casa".

Una parola al giorno…

Sono sempre più dell'idea che per migliorare negli studi occorre massimizzare in tutti i modi l'esposizione alla lingua cinese: in questa direzione ho trovato utile un semplice servizio messo a disposizione da Transparent Language: Chinese Word of the Day

Di cosa si tratta? Molto semplicemente, fornendo la vostra email, il sito vi invierà ogni giorno un email con una parola scelta casualmente. A ciascuna parola è associata la traduzione, il pinyin e una semplice frase nella quale viene utilizzata la parola proposta: qui sotto potete vedere un esempio relativo a 说

La pronuncia della parola presentata (e della frase di esempio) è di buona qualità.

Unico limite dello strumento: non è possibile selezionare l'insieme delle parole da proporre; mi sarebbe piaciuto poter ad esempio selezionare le sole parole HSK3 ma attualmente non è possibile. Si tratta di una limitazione abbastanza importante, specie per chi sta studiando un livello avanzato, ma credo che questo tipo di strumento sia particolarmente indicato a chi, come me, si trova ad un livello Elementary/Intermediate; il piccolo esercizio quotidiano di riconoscimento della parola e di traduzione della frase proposta permettono di tenere attivo il "cervello cinese".

Giudizio complessivo: 70/100

Studio dei toni: un semplice strumento online

Ancora un nuovo tool dal sito Archchinese (di cui ho già parlato in un precedente articolo), questa volta indirizzato al riconoscimento corretto dei toni: personalmente ho ancora qualche "problema" con il secondo tono quindi trovo molto utili gli strumenti focalizzati proprio su questo tema.

Nella pagina http://www.archchinese.com/mandarin_chinese_tone_drill.html trovate la semplice interfaccia che vedete qui sotto: premendo il tasto play viene pronunciata, in modo molto chiaro, una parola per la quale dovete indicare il tono mediante uno dei quattro bottoni.

Se non riuscite ad individuare la parola potete cliccare sulla lampadina al centro e vedere il relativo pinyin.

Le parole presentate sono poi riportate in fondo alla pagina sotto forma di link alla relativa pagina di approfondimento (definizione, ordine di scrittura).

Nulla di straordinario, ma per lo specifico tema del riconoscimento dei toni si tratta di un ottimo sussidio.

Studio dei vocaboli: l’applicazione (gratuita) Pingrid

Pingrid (gratuitamente disponibile a questo indirizzo) è interessante programma per lo studio dei vocaboli: a partire da una lista di parole (come sempre personalizzabile) vengono proposti diversi esercizi che seguono la teoria della ripetizione spaziata (ovvero la presentazione di un esercizio in modo + o meno frequente in base al successo precedentemente conseguito). Vediamo quali sono gli esercizi (chiamati "games" in Pingrid) messi a disposizione.

Individuare la parola corretta

In questo primo esercizio sono visualizzati diversi caratteri in una griglia e occorre individuare la parola visualizzata in pinyin e/o con la relativa traduzione (in inglese):

Come detto, le parole da individuare sono generate dalla lista scelta dall'utente e presentate in funzione del corretto/errato riconoscimento (quelle che sono individuate con maggior difficoltà quindi appariranno più spesso).

Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sono presentati pinyin e traduzione: il programma tiene conto sia della correttezza che della velocità con la quale si risponde ad una domanda, utilizzando un facile sistema di colori per individuare il livello di  efficacia della risposta:

La scelta di cosa mostrare come suggerimento (pinyin, traduzione, entrambi) è controllabile nel menu Game: esiste anche la possibilità di selezionare una modalità Blind (alla cieca) nella quale non viene presentato alcun suggerimento, e a quel punto si preme il tasto P,T o D per il pinyin, la traduzione o entrambi, oppure Random, che come potete immaginare varia in modo casuale il tipo di suggerimento presentato.

Pinyin

In questo secondo esercizio viene presentata una parola e viene richiesto di inserire il relativo pinyin

L'esercizio è molto lineare: anche in questo caso premendo il tasto destro del mouse viene presentata la risposta corretta.

Scrittura

In questo esercizio occorre scrivere la parola usando il mouse: il sistema è in grado di dare dei "suggerimenti" mostrando uno alla volta i tratti che compongono il carattere

Nell'esempio qui sopra il sistema simula l'uso di un pennello, "correggendo" il tratto creato con il mouse (di solito in modo molto impreciso) così che risulti graficamente perfetto. Si tratta di un'impostazione del programma che è possibile controllare: qui di seguito si vede un esempio nel quale la modalità "Smart Brush" (questo il nome dell'opzione di correzione automatica) viene disabilitata.

Personalmente uso quasi sempre la modalità di Smart Brush attiva (anche in Skritter) in quanto il mouse produce dei risultati molto approssimativi, ma di certo è una notevole semplificazione del lavoro, quindi a voi la scelta finale.

Conclusioni

Il programma, pur non offrendo nulla di realmente "unico", rappresenta a mio parere un buon supporto per lo studio e ha il notevole pregio di potere essere eseguito anche senza essere collegati alla rete.

Come detto Pingrid è disponibile in forma gratuita, ma nel caso in cui lo si trovi interessante (e quindi lo si usi con continuità) l'autore suggerisce una "donazione" libera (via Paypal) per sostenere lo sviluppo e l'aggiornamento del programma.

Giudizio complessivo: 78/100

Podcast cinesi: il sito iMandarinPod

Come sapete, fin dall'inizio della mia avventura ho deciso di utilizzare per la componente di ascolto il sito ChinesePod: la qualità audio dei Podcast, la varietà dei contenuti e il supporto didattico (vocabolario, estensione grammaticale del dialogo…) ne fanno a mio parere uno dei migliori siti in rete. Il costo di ChinesePod può rappresentare certo un problema in quanto si va dai 29$ del singolo mese ai 249$ per un anno intero.

Cercando qualche alternativa più economica mi sono imbattuto nel sito iMandarinPod (http://www.imandarinpod.com/).

I podcast in questo sito sono organizzati per categoria, e mettono a disposizione dello studente il file audio (MP3) e la guida per lo studio (PDF); qui di seguito la scheda di uno dei podcast:

La guida contiene

  • Il testo del dialogo
  • il vocabolario principale (in inglese)
  • note di cultura generale (in cinese)

Manca la traduzione completa del dialogo, un elemento che ho sempre trovato molto utile per una rapida verifica della comprensione. Esiste anche una versione "pinyin" della guida, dove a ciascun carattere è associato il relativo pinyin. Di contro il testo è abbastanza lungo (almeno nei podcast che ho ascoltato) e la pronuncia buona (ovvero chiara e comprensibile per un neofita come me).

Sono presenti quattro livelli di difficoltà: il primo livello contiene frasi corte e abbastanza semplici ma non certo "introduttive": il vocabolario di questo livello direi che si colloca tra il primo e il secondo livello HSK.

Già al secondo livello le fasi diventano abbastanza complesse e articolate. Ho provato a ascoltare (e poi leggere) un paio di dialoghi e devo dire che il livello due è già sufficientemente difficile per i miei gusti, e quindi lo collocherei su un HSK III.

Mancano putroppo i supporti per lo studio delle singole parole (es. gestione lista vocaboli) né integrazioni con siti esterni quali Skritter: il sito sembra essere quindi maggiormente indirizzato a studenti interessati alla parte di ascolto vero e proprio; questo è avvalorato dalla struttura del podcast, fortemente discorsiva, rispetto all'impostazione di ChinesePod nel quale il dialogo viene ripetuto tre volte e poi analizzato in dettaglio frase per frase.

La navigazione nel sito non è chiarissima ed è caratterizzata da una importante componente di cinese: non è necessariamente un difetto ma, almeno al mio livello attuale, preferisco un interfaccia tutta in inglese.

Il servizio costa 10$ al mese, con un abbonamento annuo di 100$, quindi meno della metà di ChinesePod: se siete interessati solo alla componente audio (il podcast vero e proprio, che come detto risulta abbastanza lungo e ben pronunciato) probabilmente potreste trovare questo sito interessante; per qualità e quantità di contenuti mi sento ancora di consigliare ChinesePod (dal quale, tengo a precisarlo, non sono sponsorizzato né ricevo alcuna forma di "compenso").

Con la semplice registrazione (gratuita) è possibile accedere a alcune lezioni che vi permetteranno di valutare il sito in modo molto più preciso, e capire quindi se i supporti didattici messi a disposizione corrispondano effettivamente alle vostre esigenze.

Giudizio complessivo: 70/100