Testi semplici in cinese con traduzione: il sito Chinese Reading Practice

Sto cercando da tempo dei testi semplici in cinese con relativa traduzione, al fine di poter migliorare l'apprendimento dei vocaboli: ho trovato durante le mie navigazioni il sito Chinese Reading Practice.

In questo semplice sito sono riportati diversi testi, organizzati per difficoltà (tre livelli: beginner, intermediate, advanced) con relativa traduzione (purtroppo in inglese, sorry). Ho ovviamente speso un po' di tempo nella sezione Beginner, nella quale si trovano diversi tipi di contenuti: storie per bambini, saggi e brani tratti da testi di varia natura.

Per ciascun contenuto viene proposta una descrizione nella quale si analizza il contenuto e la presenza di forme verbali/parole particolari. Il testo viene proposto su due colonne (il testo qui sotto è tratto da questa pagina):

La traduzione in inglese è visualizzabile su richiesta.

Un aspetto molto interessante è dato dal fatto che, posizionandosi con il mouse sul testo in cinese, è possibile ottenere la traduzione della parola sottostante: in questo modo è possibile affrontare lo studio del testo senza necessariamente visualizzare l'intera traduzione, focalizzandosi sulle parole che risultino più ostiche.

A supporto del testo viene proposto un piccolo vocabolario che contiene alcune delle parole meno comuni, con la possibilità di ascoltarne la relativa pronuncia.

Il giudizio complessivo è più che positivo: non sono in grado di giudicare la qualità delle traduzioni ma certamente si tratta di buono strumento per affinare la vostra competenza nella lettura e comprensione della lingua cinese. 80/100

Cinque mesi di studio (?): un primo bilancio

Sono passati circa cinque mesi dall'inizio del mio viaggio da Sinonauta ed è tempo di fare un primo bilancio sui risultati raggiunti.

Il metodo di studio è ormai consolidato e consiste di:

  • Una lezione alla settimana tratta dal libro di testo "Il cinese per gli italiani": sono arrivato alla 14^ lezione e devo dire che questo testo fornisce un piano progressivo di studi per me molto efficace. Mi occorre circa un ora e mezza per completare tutte le componenti della lezione: lettura, vocabolario, grammatica ed esercizi.

    Il cinese per gli italiani: 1

  • Almeno un podcast al giorno: questo esercizio è fondamentale per tenere in allenamento il cervello (e creare quindi la necessaria "esposizione quotidiana" alla lingua); sono passato dopo circa 4 mesi al livello Elementary (il secondo) su ChinesePod: di norma ascolto i podcast in macchina (15/20 minuti) e appena possibile rivedo sul sito i vocaboli e le strutture più complesse.

  • Studio della scrittura con Skritter: principalmente uso questo programma sull'Ipad ma ogni tanto accedo anche via PC al relativo sito, anche se il mouse è molto meno efficace della penna resistiva che uso sul tablet. Di contro sul sito sono possibili esercizi (es. studio singola lista) che al momento non sono disponibili su iOS.

home

  • Studio con le Flashcard delle liste HSK I e II: uso ancora una volta Skritter oppure Anki. Di norma studio le flashcard sull'iPad e quindi la scelta principale va a Skritter (Anki è disponibile su iPad ma a 17+ dollari). Le Flashcard sono molto utili per tenere memorizzate le parole mentre le ho trovate poco efficaci per lo studio delle nuove parole (a parte il primissimo periodo): il motivo, già affrontato in diversi articoli precedenti, è la mancanza di un contesto per lo studio delle parole. E' vero che io sto usando dei mazzi con le sole parole delle liste HSK: Furio (Sapore di Cina) utilizza invece dei mazzi con delle intere frasi in mandarino; devo dire che in questo caso il mazzo dovrebbe essere molto ben strutturato per uno studio progressivo, per cui al momento io rimango sulla mia scelta di usare le Flashcard come valido supporto per tenere memorizzate le parole apprese nelle lezioni e nei Podcast.

In termini di parole "conosciute" sono arrivato a circa 250 parole, di cui circa 210 appartengono alla lista HSK I e II mentre le altre sono relative a liste successive (o anche associate ad alcuna lista specifica).

Manca ancora la parte di conversazione, ed è il limite più importante del mio studio: inoltre, non avendo un insegnante per le verifiche, non mi è possibile valutare l'esattezza di molti esercizi. Per il momento mi accontento di quanto sto facendo: vedremo poi se/come poter intervenire in merito, con lezioni "reali" o virtuali (on-line) per rafforzare la parte di produzione sia orale che scritta.

Ho fatto diverse simulazioni dei test HSK I e credo di essere in grado di poterlo sostenere con un ragionevole tasso di successo (90+ punti in media): Il mio obiettivo è quindi quello di sostenere direttamente il test HSK II. Quando? Se riesco a tenere il ritmo di una lezione a settimana, si arriva più o meno a fine anno per completare il libro di testo (che copre il livello HSK II): direi quindi una delle prima sessioni del 2013.

 

Verifica test HSK: una serie di libri

In un mio precedente articolo ho indicato alcuni siti dove è possibile effetturare una prova online del test HSK o scaricare alcuni test con relative soluzioni e audio associati. Putroppo non ci sono moltissimi esempi in rete: sono riuscito a recuperare solo 6 test per l'HSK I, e neppure recentissimi. Per questa ragione ho provato a cercare dei sussidi "cartacei" per la preparazione dei test: cercando nei vari forum ho trovato diversi riferimenti ad un libro+CD:

SIMULATED TESTS OF THE NEW HSK LEVEL 1
Autore: Wang Jiang
ISBN: 7561928149

Il libro contiene 10 test HSK completi di soluzioni e audio associato: nulla di originale quindi (non ci sono sussidi di alcun tipo),  solo il contenuto dei test e le soluzioni.

Esistono 6 volumi per ciascuno dei sei livelli.

Se foste interessati, non è putroppo disponibile in Amazon Italia ma potete acquistarlo su Amazon UK: http://www.amazon.co.uk/gp/product/7561928149/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&smid=A3H7OSAWBK35YD.

 

Recensione sito: Quizlet

Il sito Quizlet (http://quizlet.com) offre diversi strumenti di carattere generale per lo studio e la memorizzazione: io ci sono arrivato cercando la parola chiave FlashCard e in effetti questo è uno dei principali strumenti messi a disposizione.

Il punto di partenza del sito è il concetto di lista, ovvero una tabella composta da due colonne che possono rappresentare dei concetti generici quali termine/definizione, chiave/valore, parola straniera/traduzione.

Partendo da una lista è possibile creare in modo automatico diversi tipi di esercizi: potete ad esempio vedere una delle liste HSK1 a questo indirizzo

http://quizlet.com/2690621/new-hsk-lvl-1-flash-cards/

Il primo esercizio disponibile come detto sono le FlashCards: la presentazione delle schede è relativamente semplice in quanto viene presentato uno dei due valori della lista (o entrambi se si preferisce) e cliccando si fa apparire il secondo valore. Non ci sono bottoni per indicare il livello di apprendimento, quindi niente ripetizione spaziata.

Nel caso della lingua cinese si possono trovare numerose liste composte da "Termine in cinese/Traduzione+pinyin: qui di seguito un esempio

 
L'aspetto che rende interessante il sito è la possibilità di usare la stessa lista per creare diversi tipi di esercizi: il primo è quello chiamato "Scatter Game"; in questo "gioco" sono presentate sullo schermo diverse parole cinesi e la loro definizione (ovvero i due campi della famosa lista); con il mouse si deve cliccare sul nome e trascinarlo sulla definizione (o viceversa); se l'associazione è corretta entrambi gli elementi scompariranno dallo schermo. Il gioco consiste nel riuscire a completare le associazioni nel minor tempo possibile, ma a mio modesto parere come esercizio non è male anche senza pensare alla velocità. Qui sotto trovate un esempio della schermata durante una partita:
 
 
E' anche possibile creare in modo dinamico dei quiz, sempre a partire dalle liste.  Nel primo esempio riportato qui sotto vengono presentate le parole e occorre assegnare a ciascuna la corretta traduzione
 
 
Un secondo esempio di quiz è invece rappresentato dalle domande a risposta multipla: nel caso qui sotto a ciascuna traduzione va associata la corretta parola.
Un terzo tipo di quiz sono le domande vero/falso: viene qui ovviamente proposta una parola e la sua traduzione,
 
Esiste poi la possibilità di cimentarsi con la scrittura delle parole: questo quiz è per me il più complesso, in quanto dipende in modo molto forte dal meccanismo di scrittura che si sta utilizzando. Qui di seguito due esempi: nel primo viene presentato il pinyin, chiedendone il correspettivo in cinese, mentre nel secondo viene mostrata la parola in caratteri cinesi, con l'obiettivo di inserire in relativo pinyin
 
 
Per tutti i quiz è ovviamente possibile verificare la correttezza della risposta: cliccando sul bottone "Check Answers" si genera una nuova pagina nella quale sono chiaramente evidenziate le risposte giuste e quelle corrette
 
 
In generale ho trovato molto interessante la possibilità di studiare in modo differente una stessa lista di parole: pur non risolvendo il problema di fondo del "contesto", l'approccio di Quizlet permette di realizzare delle sessioni di studio molto differenti, ma che convergono tutte verso uno stesso obiettivo.
 
Un ulteriore elemento di interesse è il fatto che le liste di Quizlet sono potenzialmente accessibili da parte di altri programmmi/siti: in questo la gestione della lista su Quizlet può essere poi utilizzata anche in altri ambiti. A titolo di esempio, diverse applicazioni iOS (e Android) sono in grado di accedere alle liste di Quizlet.
 
Giudizio complessivo: 85/100